Inquinanti più comuni nell'acqua potabile - quali sono?

Spesso ci chiedete quali sono gli inquinanti che IDRA Living riesce a filtrare e quanto sono comuni. Dobbiamo anzitutto chiarire un punto: in Italia i controlli sono regolari e frequenti nelle società che controllano e distribuiscono l'acqua pubblica nelle abitazioni private e negli esercizi commerciali, i livelli previsti per legge vengono rispettati.

A questo però dobbiamo aggiungere alcune riflessioni, come il mantenimento delle condutture che portano dai bacini idrici alle nostre case l'acqua potabile, il loro deperimento e le sostanze chimiche che possono rilasciare. Inclusi i rubinetti che abbiamo scelto per design o economia nelle nostre cucine e bagni, spesso incuranti di smalti, leghe e componentistica di cui potremmo non sapere molto, anche se pure questi rispondono a normative di settore. 
Insomma, l'acqua potabile in Italia è una garanzia eccetto incidenti o manomissioni che potremmo noi per primi introdurre nella filiera. 
A questo va poi detto che le stesse sostanze che cerchiamo di evitare da una parte di ingerire con l'acqua li ritroviamo non così vincolati o misurabili in altri momenti di contatto. Siamo anche noi un accumulatore di queste sostanze, pensate al cloro in piscina, alle particelle metalliche o di plastica che rilasciamo per attrito o calore negli alimenti, pensate ad un minipimer ad immersione in una passata rovente, al suo quinto anno di vita. Per non parlare delle padelle rivestite in teflon o altro, rigate dopo i primi giorni di utilizzo, con PFOS e PFAS. 
Ma quanto sono pericolose? Alcune lo sono sempre purtroppo, altre come diceva Paracelso lo sono in base alla quantità per soggetto "È la dose che fa il veleno", ma pensiamo alla differenza tra il corpo di un bambino o di un piccolo animale domestico, e quello di una persona adulta. 
VI rimandiamo quindi ad alcune fonti autorevoli in materia e a studi indipendenti da IDRA Water, che possono darvi un'informazione più completa ed esatta in merito.

Fonti accreditate sui danni citati in alcuni dei nostri documenti:
1. Rame EFSA (European Food Safety Authority): Regolamenta i livelli di assunzione sicura di rame. WHO (World Health Organization): Riporta che l’eccesso di rame può causare danni epatici e neurologici.

2. Cloro EPA (Environmental Protection Agency): Segnala che alte concentrazioni di cloro possono irritare pelle, occhi e vie respiratorie. WHO: Descrive la formazione di sottoprodotti nocivi del cloro nell’acqua potabile.

3. Calcare Istituto Superiore di Sanità (ISS): Conferma che il calcare (carbonato di calcio e magnesio) non è tossico ma può contribuire alla formazione di calcoli renali.

4. Piombo CDC (Centers for Disease Control and Prevention): Il piombo è neurotossico, anche a basse dosi, soprattutto per i bambini. WHO: Classifica il piombo come sostanza altamente pericolosa per la salute pubblica.

5. Manganese EPA: L’esposizione cronica a livelli elevati può causare disturbi neurologici simili al Parkinson. WHO: Riporta che il manganese è essenziale, ma un eccesso può avere effetti tossici.

6. Microplastiche UNEP (United Nations Environment Programme): Studia gli effetti delle microplastiche sulla salute umana e ambientale. WHO: Non ci sono prove definitive di tossicità diretta, ma le microplastiche possono veicolare sostanze chimiche pericolose.

7. PFOS L'EPA e la WHO li considerano potenzialmente cancerogeni. La Convenzione di Stoccolma o Convenzione di Stoccolma sugli inquinanti organici persistenti (Stockholm Convention on Persistent Organic Pollutants), stabilita in occasione di un convegno tenutosi a Stoccolma dal 22 al 23 maggio 2001, li ha annoverati tra le sostanze tossiche e persistenti pericolose per la salute dell'uomo, come riportato anche dalla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana Anno 163° - Numero 166.

Mixology

I drink analcolici a base di IDRA Water, per un sorso di divertimento in più e meno acqua sporca nel tuo bicchiere.
Anche il ghiaccio certo!

Leggi la rubrica

Cocktails - IDRA Water - Mixology

Inquinanti più comuni nell'acqua potabile - quali sono?

Spesso ci chiedete quali sono gli inquinanti che IDRA Living riesce a filtrare e quanto sono comuni. Dobbiamo anzitutto chiarire un punto: in Italia i controlli sono regolari e frequenti nelle società che controllano e distribuiscono l'acqua pubblica nelle abitazioni private e negli esercizi commerciali, i livelli previsti per legge vengono rispettati.

Continua a leggere

Watermelon Sugar Mix: dissetante e dolce, perfetto per l’estate

Watermelon Sugar Mix: dissetante e dolce, perfetto per l’estate

se c’è un frutto che sa di estate, è proprio l’anguria. E il Watermelon Sugar Mix è il modo migliore per godersi tutta la sua freschezza in un solo sorso.

Continua a leggere

Choko Loco Glow: avvolgente e vellutato, seducente e inebriante.

Choko Loco Glow: avvolgente e vellutato, seducente e inebriante.

Quando le giornate si accorciano e l’aria si fa più fresca, il Choko Loco Glow è il compagno perfetto per riscaldare i vostri momenti.

Continua a leggere